Cosa vedere nei dintorni
I borghi, parchi, terme e tanto altro ancora!

Isole
Situata in territorio tipicamente di origine etrusca, la struttura Borgo Valmarina è punto di partenza ideale per raggiungere località turistiche belle e famose, come Puntala con il suo porto, Monte Argentario e le isole dell’Arcipelago Toscano raggiungibili anche con gite via mare, prima tra tutte l’Isola d’Elba, ma anche il Giglio e Giannutri.

Borghi
In pochi chilometri è possibile visitare molti borghi medievali, tra cui Massa Marittima con la magnifica cattedrale di San Cerbone e la piazza rimasta intatta dalla sua realizzazione; dalla piazza si può raggiungere il museo della miniera ed i negozi di artigianato di altri tempi, oppure passeggiare fra i caratteristici vicoli del borgo.

Parco delle Colline Metallifere
Massa Marittima insieme a Follonica ed ad altri 5 comuni (Gavorrano, Scarlino, Montieri, Roccastrada e Monterotondo Marittimo) fanno parte del Parco Nazionale delle Coline Metallifere oggetto di gite, guidate e non, giornaliere. Il parco offre un paesaggio unico e ricco di complessità, alla riscoperta delle miniere e del lavoro del sottosuolo, e che racconta quasi 300 milioni di anni di storia geologica della Terra. Per questo il Parco è anche un Geoparco parte della Rete Mondiale dei Geoparchi UNESCO.
https://parcocollinemetallifere.it/
Baratti e Populonia
In ultimo consigliamo la visita dei centri Etruschi quali Populonia ed il Golfo di Baratti. Il Parco archeologico di Baratti e Populonia infatti è un vero e proprio museo all’aperto della civiltà etrusca affacciato sul Mar Tirreno. Il golfo di Baratti, invece, con la sua sabbia morbida, con punte di nero e blu, è una preziosa testimonianza dei residui della lavorazione del ferro proveniente dall’Isola d’Elba, specialità degli Etruschi.
https://www.parchivaldicornia.it/
Outdoor
Oltre al godimento e relax del mare e della spiaggia, Follonica offre sentieri anche boschivi per gite in mountain bike e e-mtb, Trekking ed hiking. Il Parco di Montioni è raggiungibile con i suoi sentieri a poco più di 300 m dalla struttura.
